
Buongiorno fedeli compagni di merende,
alzi la mano chi non ha mai sognato di trascorrere qualche giorno tra le colline italiane più invidiate al mondo…
ho detto la mano non il gomito, miei conosciuti e carissimi polli che non siete altro.
A proposito di polli…per chi non lo sapesse qui siamo nella terra del Gallo Nero,
il nobile marchio che contraddistingue il vino Chianti Classico orgoglio di questo angolo di Toscana.
Siete pronti a tirargli il collo?
E allora su, partite anche voi verso la ricca terra dei vini rossi:
Paradiso per i vignaioli e Inferno Dantesco per i peccatori di gola come me.
Chi mi conosce lo sa, le diavolerie e le bestie in generale mi affascinano sempre…
I primi caldi e un po’di sole sono gli ingredienti ideali per iniziare questa gita sana e godereccia come poche.
Un’astronomica meta enogastronomica…per usare un gioco di parole.
Inizio a prendere confidenza con la “toscanità” fin da subito…al mio arrivo a Firenze, infatti, mi attende una vera e propria spettacolare cena
al Teatro del Sale con il mitico chef Fabio Picchi e la grandissima interprete Maria Cassi…..
si mangia e si ride a crepapelle in questo vecchio teatro fiorentino.
L’indomani è l’inizio del mio roadtrip: innesto la prima e arrivo al massimo alla seconda…perché slow è sempre meglio di fast.
Mi sono infatti lasciata cullare dal “sali e scendi” di queste dolci colline,
dove la natura è la preziosa tela sulla quale la sapiente manina dell’uomo è intervenuta con rigore ed eleganza inserendo una distesa di ordinati vigneti e costruendo magnifici casolari e piccoli borghi.
Il pranzo al sacco sarebbe stata un’idea carina da queste parti, ma quando la fame diventa importante capisco che è proprio giunto il fatidico momento. Non avevo mai compreso, fino ad ora, l’emozione di un uomo che aspetta la propria Lei…
ora so cosa si prova, soprattutto quando la tanto attesa LEI in questione è proprio
la SIGNORA BISTECCA CON L’OSSO!!
Ero talmente affamata che nemmeno una foto le ho fatto…
Ma, per farmi perdonare, come testimonianza di garanzia sulla qualità della ciccia provata,
vi lascio questi scatti fatti al Re della Fiorentina Dario Cecchini, della famosissima “Antica Macelleria” a Panzano in Chianti.
Dopo pranzo una siesta veloce, poi una più prolungata sosta a Greve presso la fornitissima Enoteca “Le Cantine del Chianti”.
Qui, con una winecard ricaricabile, puoi degustare da comodi dispenser…un divertente ed inebriante giochino,
dove degustare è facile come bere un bicchiere…di vino.
Una volta speso un piccolo capitale per le bottiglie più interessanti, eccomi pronta per l’appuntamento gastronomico della giornata nelle vesti,
anzi nei grembiuli, ufficiali di Forchetta Piccante: il mini corso di cucina organizzato dalla dolcissima Stefania Balducci che,
con il suo workshop “Pasta al Pesto”, mi ha ospitato nella cucina di un vecchio casolare (www.le-fate.com).
Qui ho affinato le tecniche insegnatemi della signora Anna
e ho contribuito a creare un degno menù…ma l’atmosfera di questo posto, cari amici, è difficile da descrivere…
io in cucina ci sto bene, e ci sto ancora meglio quando le persone condividono con me la stessa passione.
Grazie Stefania per la gioia e l’amore che metti in quello che fai.
Degustare i piatti che si sono preparati insieme chiacchierando in allegria
è la cosa più bella del mondo,
ovunque e con chiunque ami la semplicità della vita come noi Forchette.
Un valore aggiunto se lo fai attorno ad una tavola come questa:
Il giorno a seguire la mia gita prevede una passeggiata per tutti i vecchi e meravigliosi borghi del Chianti: Radda, Castellina…fino al sali e scendi della incantevole Siena (e qui vi segnalo un meritatissimo e buonissimo panino al prosciutto di cinghiale che ancora sogno), per poi continuare fino a Montalcino.
E qui in zona è stata prevista un'altra tappa importante per una visita guidata alla cantina e una selezionatissima degustazione di Brunelli:
il Castello di Banfi
Esperienza a dir poco emozionante per me che sto frequentando il corso di Sommelier…
l’esame gusto olfattivo è pane per i miei denti, anzi…vino per i miei occhi ,naso e palato ;-)
Per concludere la mia gita, e per non farmi mancare nulla, ho inserito un giretto a Pienza, Montepulciano e Cortona…tutte località suggestive e ricche di pregevoli prodotti DOP (di origine protetta) come l’olio, il prosciutto e il pecorino toscano….DOP VERY TOP e…
ancora d e g u s t a z i o n i
Amici, fatevelo un giro da queste parti…perché ogni stagione ha i suoi profumi e colori.
io vi saluto con il giallo e il verde, che per sempre rimarranno impressi nel mio cuore.
La cromoterapia funziona e fa bene all’umore, basta guardarmi:
Ciao alla prossima!